|
|
||||||||||
Il contatore Cnt4 è un componente di libreria disponibile nel d-DcS. Con un click sulla figura si aprirà, nel d-DcS, il seguente circuito di test: Il componente Cnt4 è un contatore binario sincrono a 4 bit, modulo 16, avanti/indietro, precaricabile. Q3, Q2, Q1, Q0 sono le uscite di conteggio (Q3 = MSB, Q0 = LSB). L'ingresso di azzeramento CL è asincrono: quando è attivato (CL=0), le uscite Q3..Q0 sono azzerate, in modo prioritario rispetto agli altri ingressi di controllo, ed indipendentemente dal clock. L'ingresso di precaricamento LD ('Load') è sincrono: quando CL è inattivo e LD è attivo (LD = '1'), gli ingressi P3..P0 sono ricopiati sulle uscite Q3..Q0 in corrispondenza del fronte di salita dell'ingresso di clock CK (quando LD è attivo, gli altri ingressi En, Et e Up sono ignorati). Gli ingressi di abilitazione En ('Enable Count'), Et ('Enable Terminal Count') e di direzione Up sono sincroni, e controllano la modalità di conteggio. Quando CL e LD sono inattivi, anche se uno solo tra En e Et è inattivo, il conteggio è inibito. Quando CL e LD sono inattivi, e En e Et sono attivi entrambi (= '1'), ad ogni fronte di salita del clock CK, il valore su Q3..Q0 è incrementato di uno se l'ingresso U/D è alto, o decrementato di uno se l'ingresso U/D è basso. Se Et è attivo, l'uscita Tc ('Terminal Count') è attivata dal contatore quando le uscite Q3..Q0 presentano il valore massimo '1111' (se il conteggio è impostato in avanti), oppure quando le uscite Q3..Q0 presentano il minimo valore '0000' (se il conteggio è impostato all'indietro); quando Et è impostato a '0', invece, Tc è sempre '0'. Quando il conteggio è abilitato (En = Et = '1'), la funzione dell'uscita Tc è sempre abilitata. Nelle restanti combinazioni di En ed Et, il conteggio è disabilitato, tuttavia la funzione dell'uscita Tc può essere ugualmente mantenuta abilitata con la combinazione En = '0', Et = '1'. Si richiede di testare il comportamento del contatore,
utilizzando la simulazione temporale |