|
|
||||||||||
La rete sequenziale rappresentata in figura è un contatore in avanti modulo 4, realizzato con flip-flop D-PET. Si apra lo schema nel d-DcS con un click sulla figura: Q1 e Q0 sono le uscite del contatore. Mediante una simulazione temporale Oltre questa frequenza, il circuito non svolge più la sua corretta funzione perchè la rete combinatoria non dispone più del tempo sufficiente per generare il valore degli ingressi dei flip-flop prima del successivo fronte di salita del clock. Per facilitare la comprensione, sono stati aggiunti, nello schema, le uscite "di test" D1 e D0 delle due reti combinatorie. Si confrontino i risultati della simulazione nel caso normale (quando la frequenza è minore del massimo valore) e nel caso di errore (a frequenze più alte) . Suggerimenti 1) Per evitare confusione nel diagramma temporale,
si attivi il segnale di !Reset (a livello basso) almeno per 20 nS.
3) La misura del tempo di ritardo è facilitata dai cursori per la misura del tempo (time cursors); si possono attivare con il comando
|