|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In figura è rappresentato un "registro a scorrimento" a 3 bit basato su flip-flop di tipo 'E-PET'. Se ne apra nel d-DcS, con un click sulla figura, lo schema da completare: Dopo avere completato lo schema, utilizzando la simulazione temporale , si verifichi lo scorrimento dell'informazione, presentata all'ingresso Data, attraverso il registro (si utilizzi la sequenza di test disponibile nella finestra del diagramma temporale, comprendente anche le attivazioni dell' ingresso !Reset). Considerando i tre bit Qa,Qb,Qc come un numero binario con segno in codice complemento a 2 (Qa = segno), definire la sequenza all'ingresso Data in modo che le uscite assumano nel tempo i valori seguenti (qui espressi in decimale): 0, -4, -2, +3, +1, 0. Si compili una tabella come quella riportata qui sotto, dove le colonne Qa, Qb e Qc contengono i valori delle uscite (in binario e in decimale), conseguenti all'applicazione dell'ingresso Data (la freccia verticale indica simbolicamente il fatto che i flip-flop acquisiscono il dato D, e cambiano l'uscita Q, all'occorrenza del fronte di salita del clock).
|